0 %
08.11.2019

Auerhaus

di Bov Bjerg

Spettacolo per tutti dai 14 in su
Versione per il teatro di Robert Koall

Una produzione del Club teatrale giovanile delle VBB

Höppner vuole prendersi cura del suo migliore amico Frieder che ha tentato il suicidio. Insieme a Vera e Cäcilia si trasferiscono nella casa abbandonata del nonno. Al trio si aggiungono Pauline, che è stata in psichiatria perché piromane, e Harry, un ragazzo gay. I sei amici sanno che non vogliono una vita come quella dei loro genitori: nascere, andare a scuola, lavorare, morire. La gente soprannomina la casa in cui vivono “Auerhaus“, una storpiatura di “Our House“ dei Madness, che i sei ascoltando di continuo a tutto volume. I suoi abitanti vivono in pace cucinando, fumando, facendo festa ma soprattutto parlando – è l'estate della loro vita, allegra e spensierata - come non ne avranno altre.

“Auerhaus“ è il ritratto tragicomico di gioventù selvaggia, amicizia, limiti ed equilibri. Bov Bjerg restituisce il sentimento della gioventù con ironia e melanconia, occupandosi dei grandi interrogativi dei giovani come il senso della vita e il timore di non essere abbastanza.

Bov Bjerg *1965. Studia Linguistica, Scienze politiche e Letteratura a Berlino, Amsterdam e Lipsia. Fonda diverse manifestazioni letterarie, lavora come attore e autore di cabaret e scrive per diverse testate. Il suo racconto breve “Howyadoin“ ha ottenuto il premio letterario MDR nel 2004. Nel 2008 viene pubblicato il suo debutto “Deadline“, il suo secondo romanzo “Auerhaus“ del 2014 è stato acclamato da pubblico e critica. La sua ultima pubblicazione è “Die Modernisierung meiner Mutter. Geschichten“. Bov Bjerg vive a Berlino.

Prima:
04.11.2019 - 09:00 ore
Luogo:

Teatro Comunale Bolzano / Studio

Durata:
ca. 75 minuti

Calendario

08.11.2019.20.00,
08.11.2019
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

Attori

Mit
Fabian Mair Mitterer, Laura Masten, Emma Mulser, Anna Oberrauch, Lucas Pezzetta, Maximilian Pichler, Maria Schmieder, Nina Trettel Demetz, Julia Wenter
Regie
Philipp Jescheck
Ausstattung
Sina Barbra Gentsch
Dramaturgie
Elisabeth Thaler