0 %
25.03.2020

Christoph Kolumbus

SPETTACOLO RINVIATO
di Miroslav Krleža

Prima rappresentazione in lingua tedesca
Traduzione in tedesco di Sead Muhamedagic
Coproduzione con il Landestheater Niederösterreich

Quando nel 1492 l’esploratore e navigatore Cristoforo Colombo salpa verso ovest per trovare la via per le Indie, l’Europa è in fermento: è il momento di transizione dal Medioevo all’Era Moderna. Nuove scoperte scientifiche, come la scoperta che la terra non è piatta, mettono in crisi il sistema di valori preesistente. Quel che per gli uni è la fine di un mondo, per gli altri è la via verso un futuro radioso. Miroslav Krleža usa immagini fortemente espressionistiche per descrivere la rocambolesca traversata oceanica di Colombo – che descrive come un visionario, un messia moderno che promette ai suoi marinai libertà e un futuro glorioso nel Nuovo Mondo, in cambio dei pericoli e delle difficoltà che incontreranno in mare. Ma l’equipaggio vuole pane e ricchezze, non è interessato ai vaneggi di un idealista… In questo racconto del 1917 Krleža condensa gli ideali del Socialismo con la storia della salvezza del cattolicesimo. Il regista croato Rene Medvešek e il suo ensemble multilingue porteranno in scena un lavoro teatrale energico, atmosfericamente denso e ritmicamente intenso.

Miroslav Krleža *1893 a Zagabria, è uno dei più rappresentativi scrittori croati. Dopo la sua esperienza nella Prima Guerra Mondiale il tema diventa centrale nelle sue opere. Nei suoi 66 anni di attività scrisse opere di vari generi. Tra le più famose troviamo “Hrvatski bog Mars” (Il dio marte croato) e il romanzo “Il ritorno di Filip Latinovicz” (Povratak Filipa Latinovicza). Morì nel 1981 a Zagabria.

Luogo:

SPETTACOLO RINVIATO

Attori

Admiral
Tim Breyvogel
Vize-Admiral
Christoph Kail
Phalanx 1
Phalanx 2
Ivana Krizmanić
Matrose 1
Emilia Rupperti
Matrose 2
Dennis Čubić
Matrose 3
Doris Hindinger
30Sklave 1208
Marlies Untersteiner
Sklave 2
Othmar Schratt
Sklave 3
Sara Stanić
Regie
Rene Medvešek
Bühne
Tanja Lacko Rene Medvešek
Kostüme
Aleksandra Kica
Licht
Günter Zaworka
Komposition
Matija Antolić
Dramaturgie
Ina Tartler Ludwig zur Hörst