0 %
09.10.2021 - 22.10.2021

DANTE:DREAMS

Prima assoluta

Nel mezzo del cammin di nostra vita … una frase che ormai da circa 700 anni fa parte della nostra vita grazie al sommo Dante e alla sua Divina Commedia. È della nostra vita che parla, di noi esseri umani di oggi, qui e ora. Il poeta ci invita a un grande viaggio nell'aldilà, attraverso l'Inferno e il Purgatorio per approdare finalmente al Paradiso. Cento canti per scoprire il mondo, analizzare le nostre azioni quotidiane, i nostri desideri e sogni, per comprendere il nostro essere umani.  
Dante cammina al fianco di Virgilio, poeta visionario. Cammina e osserva. E mentre ci riporta le cronache dall'aldilà ci narra anche inaspettatamente il contemporaneo, il fallibile umano, l'abuso di potere, la corruzione, i peccati sociali e le ingiustizie. Virtù e canoscenza spingono il suo passo, l'amore è il suo grande anelito e la paura il silenzioso compagno di viaggio. Esausto e affaticato dal percorso a tratti terribile, il poeta a tratti perde i sensi e si abbandona a un sonno salvifico.

“Dante:Dreams“ è una performance densa, interdisciplinare in occasione del 700esimo anniversario della morte del sommo poeta. Sei attrici e attori (ted/ita) cercano il loro Dante: traggono ispirazione da tematiche, motivi, figure, storie o atmosfere tratte dalle tre cantiche della “Divina Commedia”, sviluppando una serata teatrale tra sogno e incubo, parallela a noi ma che lascia intravedere un universo dantesco che turba e stupisce.

 

Dante Alighieri * in maggio o giugno 1265 a Firenze fu poeta, teologo, filosofo, padre di quattro figli e protagonista attivo della vita politica della sua città. Nel 1302 fu accusato di attività contro lo stato, privato di ogni sua carica e condannato a una multa in denaro. Quando non riconobbe la condanna fu sentenziato a morte. Inizia così il suo lungo esilio in cui scrisse “De vulgari eloquentia” e il “Convivio” (entrambi incompiuti), oltre a “La Commedia”. Dante è detto il “padre” della lingua italiana. Morì il 14 settembre 1321 a Ravenna.

Rudolf Frey *1983 a Salisburgo, lavora come regista di prosa e teatro musicale. È stato ospite alla  Staatsoper di Stoccarda, lo Schauspielhaus di Vienna, il Gärtnerplatztheater di Monaco, il Vorarlberger Landestheater Bregenz, il Tiroler Landestheater Innsbruck. Nel 2013 vinse il  Kurt-Hübner-Regiepreis della Deutsche Akademie der Darstellenden Künste. Le sue messe in scena più recenti per le  Vereinigte Bühnen Bozen sono “Sunset Boulevard” e “Radetzkymarsch”.

Prima:
09.10.2021 - 18:00 ore
Luogo:

Teatro Comunale di Bolzano  /  Studio

Durata:
1 ora 40 minuti, senza pausa
23.10.2021 - 19:15 ore

Calendario

09.10.2021.20.00,
09.10.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

10.10.2021.18.00,
10.10.2021
Inizio: 18:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

14.10.2021.20.00,
14.10.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

15.10.2021.20.00,
15.10.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

16.10.2021.20.00,
16.10.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

17.10.2021.18.00,
17.10.2021
Inizio: 18:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

20.10.2021.20.00,
20.10.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

22.10.2021.20.00,
22.10.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

Attori

Von und mit
Victoria Angerer Micha Beyermann Pasquale di Filippo Rudolf Frey Theresa Jarczyk Christoph Kail Alessandra Limetti Sarah Merler Ayşe Gülsüm Özel Patrizia Pfeifer Peter Schorn Ina Tartler