0 %
26.10.2017 - 27.10.2017

Das Haus
der Mutter

Prima assoluta
di Joseph Zoderer

Coproduzione con il Teatro Comunale di Brunico e il Theater in der Altstadt di Merano

Un'anziana signora inizia a costruire una casa con dei cartoni. Tossisce e continua a fermarsi, sentendo un brusio. Poi inizia a raccontare. Fa salti temporali, parla improvvisamente della guerra, quando con i figli Lore e Florian si nascondeva nel rifugio antiaereo e suo marito era al fronte. Lontani dalla patria hanno scoperto troppo tardi che optare per il Reich non avrebbe portato il benessere promesso. Si ricorda della felicità quando Hannes tornò dalla guerra e insieme ritornarono in patria. Mentre racconta continua a costruire la sua casa segretamente, perché i suoi figli non capirebbero, e nessuno crede al brusio che sente e che diventa sempre più forte e insopportabile.

Nel racconto “Das Haus der Mutter” Joseph Zoderer getta uno sguardo sulla storia altoatesina dello scorso secolo dal punto di vista della madre. Tra ieri e oggi le frontiere si confondono. Le voci dei due figli irrompono continuamente nel mondo della “mammina” e fanno vacillare la sua prospettiva.

Joseph Zoderer *1935 a Merano, vive come libero autore a Brunico. Ha studiato giurisprudenza, filosofia, discipline teatrali e psicologia a Vienna. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, pubblicato tre raccolte di poesie e numerosi romanzi, tra cui “Das Glück beim Händewaschen”, “Die Walsche”, “Dauerhaftes Morgenrot” e “Mein Bruder schiebt sein Ende auf”. Nel 2015 è stato nominato cittadino onorario della città di Merano.

Sostenuto da Südtirol Bank AG

Prima:
26.10.2017 - 16:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

Calendario

26.10.2017.20.00,
26.10.2017
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Teatro Comunale Bolzano / Studio

27.10.2017.20.00,
27.10.2017
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Teatro Comunale Bolzano / Studio

Attori

Mutter
Eleonore Bürcher
Regia
Torsten Schilling
Scenografie e costumi
Klaus Gasperi
Video
20992
Luci
Jan Gasperi
Drammaturgia
Sabine Göttel, Elisabeth Thaler

Voci

„Mit Joseph Zoderer verbindet mich ob unserer ländlichen Verwurzelung eine Art Seelenverwandtschaft und so freue ich mich immer wieder, Neues von ihm zu hören, lesen oder zu sehen. Die Auseinandersetzung in der Erzählung „Das Haus der Mutter“ mit dem „Damals“, das zu unserer Identität beigetragen hat, regt zum Nachdenken an, gibt sicherlich neue Impulse und weitet – so meine Überzeugung – wohl auch
den Horizont.“

Konrad Bergmeister
Präsident der Stiftung Südtiroler Sparkasse

„Ich bin besonders gespannt auf „Das Haus der Mutter“ von Joseph Zoderer. Es gibt einen Südtirolbezug und es inszeniert mein Lieblingsregisseur, Torsten Schilling.“

Irene Dejaco
langjährige VBB-Abonnentin