0 %
12.10.2019 - 27.10.2019

Die Affäre Rue de Lourcine

Commedia di Eugène Labiche

Traduzione tedesca di Elfriede Jelinek

Il benestante Lenglumé si sveglia assetato e con un vuoto di memoria. Vicino a lui trova il suo vecchio compagno di scuola Mistingue che ha lo stesso problema: non ricorda nulla della scorsa notte.

Trova anche pezzi di carbone, una scarpa da donna e un ricciolo biondo – oggetti enigmatici che spingono i due a elaborare teorie raccapriccianti ma ad alto contenuto comico. Quando Norine, moglie di Lenglumé, riporta la notizia dell’uccisione di una venditrice di carbone accaduto in Rue de Lourcine, i due non hanno dubbi: sono stati loro a uccidere la ragazza. Ora devono fare sparire ogni indizio ed eliminare i testimoni Potard e Justine. Ma le loro mani annerite non vogliono saperne di tornare pulite, e il mistero diventa sempre più bizzarro.

Nella sua commedia criminale, Eugène Labiche getta uno sguardo sagace dietro la facciata della società piccolo borghese, in cui una reputazione immacolata è essenziale – giustificando l’occultamento di verità oscure per preservarla. La traduzione originale e squisitamente raffinata di Elfriede Jelinek ha donato nuova vita a questo racconto del 1857. La doppia natura dei protagonisti viene espressa magistralmente da duetti, e alla fine “quando è finita, scappa la risata!”.

Eugène Labiche (1815-88) era un importante commediografo francese. Studiò Giurisprudenza e fu anche sindaco. Nel 1837 il suo primo racconto “La cuvette dʼeau“ venne messo in scena con grande successo. 175 commedie, vaudevilles e farse confermarono la sua fama. Oltre a “L’affaire de la rue de Lourcine” le sue commedie più conosciute sono “La cagnotte” e “Un chapeau de paille d’Italie”.    

Prima:
12.10.2019 - 20:00 ore
Introduzione:
15.10.2019 - 19:15 ore
Luogo:

Teatro Comunale di Bolzano / Studio

Calendario

12.10.2019.20.00,
12.10.2019
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

17.10.2019.20.00,
17.10.2019
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

18.10.2019.20.00,
18.10.2019
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

19.10.2019.20.00,
19.10.2019
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

20.10.2019.18.00,
20.10.2019
Inizio: 18:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

24.10.2019.20.00,
24.10.2019
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

25.10.2019.20.00,
25.10.2019
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

26.10.2019.20.00,
26.10.2019
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

27.10.2019.18.00,
27.10.2019
Inizio: 18:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

Attori

Lenglumé, Rentier
Gerhard Kasal
Mistingue
Christian Strasser
Potard, Lenglumés Vetter
Markus Weitschacher
Justine, Bedienstete bei Lenglumé
Marlies Untersteiner
Norine, Lenglumés Frau
Andrea Haller
Regie
Thomas Gratzer
Bühne
Michaela Mandel
Kostüme
Katia Bottegal
Musik
Oliver Welter
Licht
Harald Töscher
Choreografie
Petra Kreuzer
Dramaturgie
Ina Tartler

Rassegna stampa

 

Die Inszenierung begnügt sich mit dem, was das Stück hergibt: Purer Theaterspaß.

 

Dolomiten - 15.10.2019
Margit Oberhammer

Download

 

"KIeine Spur und kein Indiz, keine Angst vor der Justiz!" Versteht sich, dass sich am Ende alle Missverständnisse in Wohlgefallen auflösen.

 

Zett - 13.10.2019
Edith Moroder

Download