0 %
13.09.2021 - 19.09.2021

GIVE ME A CALL

Una coproduzione di Festival TRANSART21, Vereinigte Bühnen Bozen e il Südtiroler Künstlerbund

Cosa succederebbe se vi fosse data la possibilità di immergervi nella vita di una persona a voi sconosciuta grazie a un breve incontro? Che domande fareste? Che risposte dareste? Potreste scoprire di avere cose in comune? Oppure di vivere nello stesso luogo ma in mondi completamente diversi?

Una cabina telefonica, una lista e la possibilità di chiamare le persone più disparate. “Give me a call” riporterà le cabine telefoniche nelle piazze pubbliche delle città - in una veste inedita frutto del lavoro di artiste*i altoatesine*i. “I racconti ci permettono di sentirci connessi con altre anime e con il mondo“, scrisse David Foster Wallace. La cabina telefonica crea un luogo privato, uno scorcio di intimità nel mezzo del chiasso dello spazio pubblico. Apre la possibilità di un dialogo intimo e personale con un'altra persona: scoprendola, ponendole domande, ascoltandola e facendosi ascoltare. Com'è la vita per chi guida un tir? E come per chi è infermiera*o, politica*o, studente*ssa? Come sta in quel luogo e in quel momento? Che porte possono dischiudere le vostre voci?

In un tempo che, anche a causa della pandemia, ci porta a essere sempre più solitari, riducendo al minimo i contatti e in cui i social fungono da strade comunicative a senso unico, “Give me a call” offre la possibilità di ritrovare un linguaggio interpersonale e di porsi in modo aperto e curioso nei confronti della persona sconosciuta dall'altro capo del filo. Un'esperienza unica di scambio di pensieri e storie che altrimenti verrebbero sovrastati dal rumore del mondo.

Le cabine telefoniche sono aperte per una settimana. Dalle ore 10.30 alle 12.30 potete chiamare una delle altre cabine e dialogare con un'altra*o concittadina*o casuale. Dalle ore 17 alle 19 potete contattare un*a delle*dei nostre*i interlocutrici*ori. Sollevate la cornetta e chiamate!

 

13-19 settembre 2021
Ore 10.30-12.30; le cabine sono collegate tra di loro
Ore 17-19 Uhr; dialogate con un*a delle*dei nostre*i interlocutrici*ori

Luogo:

Bolzano, Piazza Walther
Merano, Piazza Therme
Glorenza, Piazza Centrale
Laives, Via Pietralba 24
Chiusa, Piazza Fraghes
Bressanone, Piazza Duomo
Brunico, Via Bastioni
Vipiteno, Piazza Principale


 

Calendario

13.09.2021.08.30,
13.09.2021
Inizio: 08:30 ore
Luogo:

Bozen, Meran, Glurns, Leifers, Klausen, Brixen, Bruneck, Sterzing

14.09.2021.08.30,
14.09.2021
Inizio: 08:30 ore
Luogo:

Bozen, Meran, Glurns, Leifers, Klausen, Brixen, Bruneck, Sterzing

15.09.2021.08.30,
15.09.2021
Inizio: 08:30 ore
Luogo:

Bozen, Meran, Glurns, Leifers, Klausen, Brixen, Bruneck, Sterzing

16.09.2021.08.30,
16.09.2021
Inizio: 08:30 ore
Luogo:

Bozen, Meran, Glurns, Leifers, Klausen, Brixen, Bruneck, Sterzing

17.09.2021.08.30,
17.09.2021
Inizio: 08:30 ore
Luogo:

Bozen, Meran, Glurns, Leifers, Klausen, Brixen, Bruneck, Sterzing

18.09.2021.08.30,
18.09.2021
Inizio: 08:30 ore
Luogo:

Bozen, Meran, Glurns, Leifers, Klausen, Brixen, Bruneck, Sterzing

19.09.2021.08.30,
19.09.2021
Inizio: 08:30 ore
Luogo:

Bozen, Meran, Glurns, Leifers, Klausen, Brixen, Bruneck, Sterzing

Attori

progettazione cabine telefoniche
Marlies Baumgartner, Robert Engl, Peter|||KOMPRIPIOTR|||Holzknecht, Heinz Innerhofer & Christina Auer, Ingrid Klauser, Peter Paul Pedevilla alias Peter Verwunderlich, Laura Volgger, Wolfgang Zingerle
con
Martina Adami, Monique Barger, Matteo Da Col, Franka Deister, Irene Dejaco, Malik Diallo, Martha Ebner, Hannes Egger, Katharina Erlacher, Kussai Fallaha, Christoph Franceschini, Irene Girkinger, Gerda Gius, Georg Grote, Peter Paul Kainrath, Oumar Kande, Martin Kirchlechner, Emira Kola, Pater Ulrich Kössler, Adrian Luncke, Hanna Mayr, Hanspeter Mayr, Aldo Mazza, Andrea Moccia, Bischof Ivo Muser, Hermann Oberpaleiter, Giancarlo Penasa, Markus Pescoller, Barbara Plagg, Josef Prader, Federica Randazzo, Josef Rainer, Małgorzata Anna Rudnik, Hilary Solly, Nina Trettel Demetz, Lisa Trockner, Matthias Vieider, Leonhard Voltmer, Beatrix Winkler, Benedikta Zwerger Pechlaner
curatore
Nicola Bremer
concept
Transart Festival
consulenza drammaturgica
Friederike Wrobel