0 %
17.09.2021 - 07.05.2022

I Feel Love

Musical con i successi di Giorgio Moroder

Libretto di Stefan Vögel
Coproduzione con la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento

“Giulio's Cave”, l'ultimo regno della disco di Giulio, padrone di vari locali, svetta sulle scogliere del Mediterraneo. Ai tempi d'oro era il ritrovo di masse di discotecari che ballavano, ora si sentono solo le onde che si infrangono. Ma nonostante gli avventori si facciano attendere, Giulio crede ancora fermamente nel suo sogno della disco che non muore mai. Infatti investe tutti i risparmi della sua famiglia in un piano (secondo lui) infallibile: organizzare un casting per formare un nuovo complesso disco che lo faccia tornare sulla cresta dell'onda, e invitare cantanti di grande talento a parteciparvi. Quando lo viene a sapere sua moglie Hannah però la posta in gioco si fa ancora più alta. Suo figlio Raffaele, che vede già tutti nella “Danger Zone”, trova improvvisamente dieci personaggi sulla pista da ballo – uno più strano dell'altro. Con “Hot Stuff”, “What a feeling” e Love to Love You, Baby” fanno di tutto per entrare a fare parte del gruppo disco e lasciare Giulia senza fiato. Ma basterà per convincere anche la stampa e riportare in auge il sound disco?

Giorgio Moroder, il compositore e produttore originario della Val Gardena, ha scritto la storia della musica grazie ai suoi successi. Ha portato nell'olimpo della disco regine come la divina Donna Summer, inaugurando l'era del sintetizzatore nella musica e scatenando le masse nelle discoteche – ieri come oggi. Dopo lo slittamento del debutto a causa di Covid-19, il registsa tedesco Andreas Gergen e l'autore Stefan Vögel possono finalmente dedicarsi a questo omaggio dedicato a Giorgio Moroder, il cui debutto è previsto nella stagione corrente.

 

Stefan Vögel *1969 a Bludenz, si è dedicato al teatro dopo avere studiato informatica economica. In breve tempo si è fatto un nome a livello internazionale come autore di teatro e di copioni di grande successo. La sua tragicommedia „Arthur & Claire“ è diventata un film nel 2018. Il suo „Die Niere“ è stato rappresentato in ben 30 messe in scene diverse. Nell'autunno 2019 hanno debuttato altri due suoi titoli: „Liebe 360°“ e „Die Weinprobe“. Calca anche le scene in veste di comico.

Prima:
17.09.2021 - 18:00 ore
Luogo:

Teatro Comunale di Bolzano / Sala Grande

 

Con sopratitoli in italiano
 

Durata:
2 ore 40 minuti, con pausa

Koproduktion mit

Calendario

17.09.2021.20.00,
17.09.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

18.09.2021.20.00,
18.09.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

21.09.2021.20.00,
21.09.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

22.09.2021.20.00,
22.09.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

23.09.2021.20.00,
23.09.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

24.09.2021.20.00,
24.09.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

25.09.2021.20.00,
25.09.2021
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

26.09.2021.18.00,
26.09.2021
Inizio: 18:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

23.04.2022.20.00,
23.04.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

24.04.2022.18.00,
24.04.2022
Inizio: 18:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

28.04.2022.20.00,
28.04.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

29.04.2022.20.00,
29.04.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

30.04.2022.20.00,
30.04.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

05.05.2022.20.00,
05.05.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

06.05.2022.20.00,
06.05.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

07.05.2022.20.00,
07.05.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

Attori

Giulio
Martin Berger
Hannah
Masha Karell
Raffaele
Benjamin Oeser
Philippa
Lisa Antoni
Sammy
Andreas Wolfram
Hansi
Sebastian Smulders
Gerda
Doris Warasin
Gonzalo
Michael Souschek
Jean-Luc
Peter Lewys Preston
Sybil
Theresa Christahl
Sören
Sebastian Prange
Timna
Jil Clesse
Olivia
Ariane Swoboda
Alex(andra)
Sarah Merler
Musiker*innen
Davide Dalpiaz, Giovanni Fiorini, Federico Groff, Matteo Rossetto, Marco Gardini, Roberto Zecchinelli
Streicher*innen und Bläser*innen
Orchestra Haydn
Musikalische Leitung
Stephen Lloyd
Regie
Andreas Gergen
Bühnenbild & Projektion
Jürgen Franz Kirner
Kostüme
Aleksandra Kica
Choreografie
Marcel Leemann
Arrangements
Roberto Zecchinelli Stephen Lloyd
Licht
Micha Beyermann
Ton
Fichtner Tontechnik
Dramaturgie
Ina Tartler Friederike Wrobel

Rassegna stampa

 

Endlich Uraufführung nach den Zwangspausen: Als Auftragswerk zum 80. Geburtstag des Grödner Erfinders der Disco-Music Giorgio Moroder im April 2020 geplant, immer wieder geprobt und verschoben, eröffnet ...

 

ZETT - 19.10.2021
Edith Moroder

Download

 

L’intervista. Dopo aver assistito ad “I Feel Love”, musical delle VBB al lui dedicato, il grande musicista si racconta, tra passato, presente e futuro.

 

ALTO ADIGE - 19.10.2021
Fabio Zamboni

Download