0 %
08.03.2022 - 13.03.2022

Monsieur Ibrahim und die Blumen des Koran

di Éric-Emmanuel Schmitt

tradotto dal francese da Annette e Paul Bäcker

Moses cresce da solo con suo padre, un taciturno avvocato ebreo. Spinto dalla tristezza delle proprie giornate e dai continui rimproveri del padre cerca rifugio e affetto nelle braccia delle prostitute della Rue de Paradis. Inizia anche a rubacchiare per fare un torto al padre, pensando che l’anziano Monsieur Ibrahim, da tutti chiamato “l’arabo all’angolo” non se ne accorga. Questo anziano signore, sempre alla cassa della sua bottega, ha però già capito da tempo cosa fa il giovane Moses. Monsieur Ibrahim conosce molti segreti – anche quelli dell’amore e della felicità. Vive in un mondo parallelo e insegna a Moses che la bellezza si può trovare ovunque e che basta un sorriso per incantare il prossimo.

Con grande senso dell’umorismo e poesia Éric-Emmanuel Schmitt narra una storia di religione, carità e di un’amicizia insolita. Descrive l’islam, che nella società europea è soggetto a innumerevoli pregiudizi, come una fede incentrata su tolleranza e amore. E narra come il vero incontro unisce persone per sempre.

Éric-Emmanuel Schmitt, nato nel 1960, è uno degli autori francesi più soventemente messi in scena a teatro, ed è acclamato sia dal pubblico che dalla critica. È stato premiato con numerosi “Molière” e con il “Grand Prix du Théâtre” dell’Académie française. I suoi libri sono tradotti in oltre 43 lingue, e i suoi lavori teatrali vengono programmati regolarmente in oltre 50 paesi. 

Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

Durata:
1 Stunde, 25 Minuten

Calendario

08.03.2022.20.00,
08.03.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

10.03.2022.20.00,
10.03.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

11.03.2022.20.00,
11.03.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

12.03.2022.20.00,
12.03.2022
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

13.03.2022.18.00,
13.03.2022
Inizio: 18:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Studio

Attori

Mit
Lukas Lobis
Regie
Philipp Jescheck
Ausstattung
Sina Barbra Gentsch
Musik
Jakob Lakner
Licht
Tobias Demetz
Dramaturgie
Friederike Wrobel

Foto

Rassegna stampa

 

Lukas Lobis beschwört, halb erzählend halb spielend, Erinnerungen mit emotionaler Resonanz, die glaubhaft macht, was sich an Fantastischem in der harschen Beleuchtung und der deutungsoffenen Geometrie der ...

 

Dolomiten - 11.05.2021
Michael Denzer

Download

 

So wird Monsieur Ibrahim zur bestimmenden Figur, obwohl er nicht selbst auftritt. Lobis rekonstruiert die Dialoge der Beiden so lebhaft, dass die Geschichte bis zum Ende fesselnd bleibt. 

 

Dolomiten - 09.05.2021
Edith Moroder

Download