0 %
13.03.2020 - 15.03.2020

Toteis

Prima assoluta, Commissionato
Opera di Manuela Kerer
Libretto di Martin Plattner

Produzione: Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
Coproduzione: Vereinigte Bühnen Bozen e Neue Oper Wien

„Eroina delle Tre Cime“ è uno dei soprannomi di Viktoria Savs che sotto le mentite spoglie di Viktor combatte sul fronte dolomitico nel 1915, dove a 17 anni perde una gamba e ritorna in patria da eroina di guerra. Ormai finita nel dimenticatoio, Viktoria nel 1933 segue l’ideologia nazista. Durante la II Guerra Mondiale lavora a Belgrado per la Wehrmacht, continuando a partecipare con fierezza ai raduni di veterani fino alla sua morte nel 1979. Ecco l’incipit di questa opera che vede la Savs come diva arrugginita, androgina che affronta le persone e situazioni della propria vita come fantasmi. Getta uno sguardo ardito sulle sue esperienze, i suoi sogni e infine su se stessa. Prendendo spunto dalla biografia di Viktoria Savs, con linguaggio metaforico e arguto Martin Plattner stabilisce un collegamento tra una figura femminile “difficile” e i meccanismi che ancora oggi minacciano la nostra società.

“Toteis” è un termine derivante dalla glaciologia: è ghiaccio staccatosi dalla parte attiva di un ghiacciaio e perciò non si muove più con esso. Diviene l’emblema della gamba amputata di Viktoria e di ideologie apparentemente morte che però si rivelano ancora terribilmente attuali. La vita della protagonista rispecchia il nazionalismo dilagante e il fanatismo crescente del mondo contemporaneo. I colori del suo carattere hanno ispirato Manuela Kerer a creare timbri musicali che spesso si sono tra le righe, come la Savs stessa. Per l’autore tirolese Martin Plattner “Toteis” è una folle, cattivissima “fiaba eroica”.

Manuela Kerer: la meraviglia e la ricerca di nuovi suoni, sorprese e sfide sono il suo pane quotidiano. Ha studiato composizione, violino, psicologia e giurisprudenza a Innsbruck e Milano, facendo confluire il suo background nella sua musica. Si è esibita a New York, Berlino, Vienna, Roma, Londra, al Lago Titicaca con vari musicisti come l’ensemble Kaleidoskop di Berlino o il Klangforum di Vienna. Ha all’attivo varie registrazioni CD (editore: Breitkopf&Härtel).

Martin Plattner ha studiato Comparatistica all‘Università di Innsbruck e vive come scrittore freelance a Vienna. Il suo racconto “antimortina” ha vinto le Giornate d’Autore 2015 e ha debuttato alle VBB nel 2017. Altri suoi lavori sono stati messi in scena al Landestheater Linz, al brut presso il Künstlerhaus di Vienna e al Laboratorio Arte Alameda di Città del Messico. Per le sue opere Martin Plattner ha vinto numerosi premi, tra cui la borsa di studio Thomas Bernhard (editore: Thomas Sessler).

Prima:
13.03.2020 - 20:00 ore
Luogo:

Teatro Comunale di Bolzano / Sala Grande

Calendario

05.09.2020.20.00,
05.09.2020
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

Attori

Viktoria
Isabel Seebacher
Karola / Vikerl
Verena Gunz
Luis / Peter
Alexander Kaimbacher
Hansl
Bernhard Landauer
Eugen
Klemens Sander
Veteranen
Simon Erasimus, Andrew Erickson-Lapidus, Paolo Bono, Julia Hinteregger, Felix Knaller, Elisabeth Kirchner, Magdalena Severin, Sebastian Taschner
Schuhplattler, Kameraden
Christian Balzamà, Martina Lazzari, Matteo Sala, Sarah Merler
Musikalische Leitung
Walter Kobéra
Regie und Bühne
Mirella Weingarten
Kostüme
Julia Müer
Licht
Norbert Chmel
Choreinstudierung
Bernhard Jaretz
Korrepetition
Benjamin McQuade
Dramaturgie
Elisabeth Thaler