0 %

Stagione 2022-23

15.02.2023 - 19.02.2023

FANES

Prima assoluta, Lavoro su commissione
di Anna Gschnitzer e Musicbanda Franui

“Le storie di Fanis sono storie di un tempo prima del tempo e di un luogo prima del luogo a cui danno il nome. Narrano del divenire e del tramontare, della terra, dell’acqua, del vento e del fuoco. Narrano della fondazione di un impero, di battaglie, vittorie e sconfitte e della dissoluzione, dell’oblio e della scomparsa di questa realtà. Alla fine rimane solo un raggio di sole, Sorejina, il tempo dopo il tempo, un inizio”. (Anita Pichler) Il racconto mitico del regno di Fanis è il punto di partenza di questo spettacolo con musica. L’autrice Anna Gschnitzer riscopre poeticamente le storie delle donne di Fanis.
La presenza preponderante di figure femminili regnanti è unica nella tradizione narrativa della regione alpina. Basandosi sui racconti di Anita Pichler “Le donne di Fanis” nasce uno spettacolo che mette in discussione non solo il passato, ma anche il presente e il futuro. Cosa ci trasmettono i racconti di Fanis sulle forze della natura nell’era della crisi climatica? Come leggiamo le storie del divenire e del tramontare alle soglie di possibili scenari di guerra nucleare? La serata sarà accompagnata dal vivo dalla Musicbanda Franui, del Tirolo Orientale, e la sua inconfondibile batteria sonora. Proporranno nuovi arrangiamenti di canzoni e brani, in una costante ricerca di sostrati musicali della musica popolare alpina: suoni che sicuramente non sono mai stati ritrovati neanche dai custodi accaniti della musica popolare, e melodie non confluite nei canzonieri ufficiali né mai trasmesse in alcuna emittente musicale.

 

Prima:
15.02.2023 - 20:00 ore
Luogo:

Teatro Comunale di Bolzano / Sala Grande

Calendario

15.02.2023.20.00,
15.02.2023
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

16.02.2023.20.00,
16.02.2023
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

17.02.2023.20.00,
17.02.2023
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

18.02.2023.20.00,
18.02.2023
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

19.02.2023.20.00,
19.02.2023
Inizio: 20:00 ore
Luogo:

Stadttheater Bozen / Großes Haus

Attori

Lei
Marie-Therese Futterknecht
Lui
Lukas Spisser
Capo e regina di Fanes
Gerti Drassl
Ragazza gemella 1
Viktoria Obermarzoner
Ragazza gemella 2
Jasmin Mairhofer
Impiegato della pensione e avvoltoi / l'animale morto
Markus Weitschacher
Impiegati e l'eco, di tutto ciò che è perduto
Isa Wiss
La ragazza marmotta
Thea Meyer
L'acqua, le pietre
Musicbanda Franui: Johannes Eder (Klarinette, Bassklarinette), Andreas Fuetsch (Tuba), Romed Hopfgartner (Sopran- und Altsaxophon, Klarinette) Markus Kraler (Kontrabass, Akkordeon), Angelika Rainer (Harfe, Zither, Gesang), Bettina Rainer (Hackbrett, Gesang), Markus Rainer (Trompete, Gesang), Andreas Schett (Trompete, Gesang, musikalische Leitung), Martin Senfter (Ventilposaune, Gesang), Nikolai Tunkowitsch (Violine)
Direzione musicale
Andreas Schett
Regia
Cilli Drexel
Composizione / elaborazione musicale
Markus Kraler, Andreas Schett (Franui)
Scenografia
Judith Oswald
Costumi
Janine Werthmann
Luce
Micha Beyermann
Audio
Anne Schagerl
Drammaturgia
Elisabeth Thaler
Accompagnamento
Francesco De Santis
Assistenza regia
Michaela Stocker
Produktionsfotos
Cordula Treml